Serie TV storiche su Netflix | Carrellata di serie tv ispirate ad avvenimenti realmente accaduti

Serie tv ispirate a fatti e personaggi storici realmente esistiti sembrano impazzare su tutte le piattaforme, affascinando letteralmente il pubblico, che continua a sceglierle. Il binomio serie televisiva e realtà storica sembra essere sempre più saldo, forse perché un conto è leggere la storia nei libri, diverso è vederla dal vivo, forse perché alcuni personaggi storici hanno sempre esercitato un profondo ascendente, forse perché siamo tutti tremendamente attratti dalle vite degli altri. Quali sono le serie tv storiche imperdibili? Vi racconto le serie tv storiche su Netflix che merita assolutamente vedere.

Sono ormai tantissime le piattaforme che, a fronte di un piccolo contributo mensile, permettono di vedere diverse serie televisive. Sono tantissime le serie tv Netflix da vedere, interessanti e diverse per genere, ma forse è proprio la serie tv storica il fiore all’occhiello Netflix, con alcune tra le storie più viste e amate dal pubblico.

Serie TV storiche su Netflix

Versailles

Chi, leggendo un libro di storia, non ha anche solo cercato di immaginare una volta lo sfarzo, il lusso, l’ostentazione, la follia alla corte di Luigi XIV?

Bene, la serie televisiva Versailles descrive benissimo lo sfarzo e l’opulenza alla corte del Re Sole, tra qualche inesattezza storica magari, ma con una trama sempre avvincente, che tiene incollati allo schermo fino alla fine. Vi innamorerete dell’interpretazione di Luigi XIV e del fratello Filippo, il Duca d’Orleans ma anche dei tantissimi personaggi femminili storici presenti nella serie.

Tre stagioni da 10 episodi ciascuna con omicidi misteriosi, matrimoni combinati, complotti tra aristocratici, feste, ozio e banchetti. Sullo sfondo, i giardini magnifici e le scenografiche fontane di Versailles, una parte della Reggia ancora in costruzione, abiti, gioielli, parrucche meravigliose.

Traitors

Personaggi femminili tosti e coraggiosi in una serie tv che non ricalca le orme e la storia di un personaggio realmente esistito, ma di un periodo storico ben delineato, quello della Guerra Fredda. Stati Uniti da una parte e Unione Sovietica dall’altra, è il 1945 e un’impiegata statale londinese viene reclutata da agenti del controspionaggio americano per scovare spie russe nel governo britannico.

Una sola stagione, in cui il livello di suspense rimane costante dall’inizio alla fine, un’interessante finestra storica su un periodo ambiguo.

Serie TV storiche su Netflix

The Crown

Quasi tutto il regno di Elisabetta II raccontato in 4 stagioni epiche.
Dai primi anni dell’infanzia, sconvolti dalla morte dell’amatissimo padre Re Giorgio VI, passando per l’incoronazione arrivata esattamente un anno dopo e dall’inizio ufficiale del suo prospero regno, nel 1953. I momenti politici e familiari più importanti, gli eventi storici, ma anche la forza e il sacrificio di vita di una delle monarche più improbabili, longeve e amate al mondo.

La quarta stagione è insuperabile, forse perché ambientata in tempi più vicini a noi, gli anni Ottanta, forse perché racconta l’amatissima Lady Diana e l’amore tormentato con Carlo, sullo sfondo di una Londra e un Regno Unito intramontabili.

Serie TV storiche su Netflix

Gli ultimi Zar

Una serie tv documentaristica sull’ultimo Zar di Russia, in cui alla recitazione e narrazione degli attori sono intervallati gli interventi di storici e studiosi esperti della famiglia Romanov. Se inizialmente questa modalità mi ha disturbato, successivamente ho trovato interessanti le numerose spiegazioni fuori campo.

Dopo la morte dello Zar Alessandro III, il giovane figlio Nicola si trova ad assumere il ruolo di reggente di un vastissimo, complicato e sfaccettato territorio, la Russia, sul finire dell’Ottocento. La serie tv Gli ultimi Zar racconta proprio la reggenza dello Zar Nicola II, con a fianco la moglie Aleksandra, i consigli discutibili del monaco Rasputin, le quattro figlie e il figlio, unico erede e malato di emofilia.

Una miniserie di sole 6 puntate per un momento storico cruciale e affascinante.

Serie TV storiche su Netflix

The Spy

Una delle serie televisive sullo spionaggio più bella che io abbia mai visto. Incredibilmente profonda e molto toccante. La serie The Spy si ispira alla vita di Eli Cohen, impiegato ebreo di origine israeliana che viene reclutato dal Mossad per infiltrarsi nell’alta società di Damasco: una storia di spionaggio tra le meglio riuscite della storia, tanto che Cohen diventa uno degli amici fidati del Presidente Hafiz al-Assad e riesce a raggiungere i vertici della politica, arrivando a ricoprire la carica di viceministro della difesa.

Siamo all’inizio degli anni Sessanta, quando Eli Cohen cambia identità diventando Kamal Amin Tabet, un imprenditore siriano di Buenos Aires. Addestrato in fretta e furia per la missione, il suo scopo era cercare di ottenere informazioni per scoprire come frenare i siriani che intendevano sabotare la rete idrica, essenziale per dissetare la regione desertica del Negev. Riuscì nella missione e non solo: grazie alle sue continue informazioni permise a Israele di sconfiggere la Siria sulle alture del Golan durante la “Guerra dei sei giorni” nel 1967. La sua salda e fragile impalcatura di copertura, messaggi in codice e bugie crolla dopo quattro anni di vita a Damasco, quando viene scoperto, arrestato e torturato, prima di essere condannato a morte e ucciso il 31 marzo 1965.

Cohen è ricordato anche nel museo delle spie a Washington D.C. Netflix ci dona questa miniserie di 6 puntate, puntuale e calzante ai fatti veritieri. Una storia che fa riflettere sul mondo di paranoia e solitudine di chi lavorava per lo spionaggio e su un pezzo di storia non così lontano da noi.

The English game

Inghilterra, seconda metà dell’Ottocento, c’è un gioco che coinvolge gli uomini divisi in due squadre e sembra piacere proprio a tutti, nonostante la classe sociale. Il fautore della nascita del calcio moderno fu la Football Association (FA), che fu la prima federazione calcistica nazionale. La serie televisiva, divisa in sei puntate, ruota intorno alle vicende lavorative e personali dei due personaggi principali e realmente esistiti, il nobile Artur Kinnaird e lo scozzese Fergus Suter, ritenuto il primo calciatore professionista nella storia del calcio.

Ma la nascita di questo sport è anche il pretesto per raccontare l’Inghilterra di fine Ottocento, le lotte operaie, il Capitalismo, gli scioperi, la disparità tra le classi sociali. Una serie televisiva davvero imperdibile, che riuscirà a commuovere e affascinare anche chi non ha mai visto un’intera partita di calcio in vita sua.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...