
Federica è una di quelle persone che ha deciso che non esistono compromessi validi, che la cosa più importante è svegliarsi al mattino con il sorriso sulle labbra. Un giorno ha realizzato che la vita di prima le stava troppo stretta e che era arrivato il meritato momento di iniziare a fare quello che l’appassionava veramente. Così, dopo aver preso la Laurea in Giurisprudenza e averla rapidamente appesa al chiodo con una bella cornice, si è dedicata con passione e ostinazione a quella voglia di scrivere, lasciata da parte per qualche tempo, ma mai del tutto abbandonata.
A Marzo dell’anno scorso nasce il suo blog, come quelle nascite cercate, desiderate, immaginate, aspettate. Dire Fare Mole diventa rapidamente un must have per torinesi e non, per chiunque ami Torino e la voglia vivere in tutti i suoi angoli e in tutti i suoi aspetti. Inizia per lei anche una fase di importanti collaborazioni torinesi ma oggi, è tutta per noi! Potete leggere la sua intervista, lasciandovi trasportare su e giù per le vie e le piazze della città, fino a tutto il territorio piemontese…buona lettura!
- Un anno e qualche mese fa, hai deciso definitivamente di mettere da parte i manuali di diritto e di metterti a scrivere: così è nato il tuo blog. E’ stato un attimo di serendipità o una decisione cercata, voluta, affrontata?
Mi definisco una giurista controvoglia, ed una scrittrice nel cuore. L’idea di aprire un blog navigava nella mia mente da un po’ di tempo. Ho usato il termine navigare perché il pensiero di avere uno spazio tutto mio, dove poter sfogare il mio innato amore per la scrittura, stava lì come cullato dalle onde, da mille pensieri – a volte negativi, a volte positivi – che si rincorrevano. Sarò all’altezza? Riuscirò a farmi apprezzare? O sarà solo una perdita di tempo? Dopo mesi di dubbi, ecco la svolta: stavo vivendo un periodo molto stressante a livello lavorativo, non mi piaceva affatto ciò che stavo facendo, e la frustrazione era diventata sempre più grande. Ho capito che era giunto il momento di pensare a me, a ciò che volevo davvero, e che dovevo iniziare a rispolverare quel talento nello scrivere riconosciuto più volte, ma mai veramente coltivato ed approfondito. Era la primavera del 2015: da lì, il primo post, e l’inizio di un’avventura che mai mi sarei aspettata sarebbe stata così bella, piena di incontri ed opportunità. Quindi sì, cara Elisa, la serendipità ha bussato alla mia porta, e sono felice di averla accolta!
- Il tuo blog si chiama Dire Fare Mole, perché la città di Torino è al centro dei tuoi articoli, dei tuoi pensieri e delle tue riflessioni. Ti sottoporrò ad un’impresa sicuramente ardua, se ti chiedessi il “luogo del cuore” per eccellenza di Dire Fare Mole, cosa mi risponderesti?
Dire Fare Mole è un piccolo vademecum torinese, un comfort corner dove descrivo la città attraverso i miei occhi, gli occhi di una trentenne da sempre innamorata di questa città. La mia intenzione è quella di creare “diapositive letterarie” che emozionino e coinvolgano il lettore, una sorta di storytelling di Torino, della sua storia, del suo patrimonio culturale, dei suoi eventi, e anche delle persone che la abitano. E visto che amo parlare di emozioni, una delle mie domandi ricorrenti quando intervisto qualcuno è quella sui luoghi del cuore, ed è davvero interessante vedere come gli altri rispondono e “leggono” la città. Ora però tocca a me, e ti rispondo così: le piazze. Torino è costellata di piazze meravigliose. Le mie preferite in assoluto? Piazza San Carlo, il salotto di Torino per antonomasia, con la sua eleganza d’altri tempi ed i suoi caffè sotto i portici; piazza Carignano, una bomboniera incastonata fra edifici storici come l’omonimo palazzo, lontana dal traffico anche se centralissima; ed infine, piazza Castello, la più aulica di tutte, dove con Palazzo Madama e Palazzo Reale si respira davvero l’aria della capitale sabauda – ed italiana – che fu. Ma non dimentico di menzionare la vera musa del mio blog, la Mole Antonelliana, vero punto focale attorno a cui ruota l’intera città.


- Ti ho conosciuta tramite Instagram, ti ho seguita tramite Facebook e non mi perdo neppure un articolo su WordPress. Quanto conta per una blogger fare un buon uso dei social networks?
I Social Networks sono imprescindibili al giorno d’oggi, specialmente per chi si occupa di comunicazione. Amati ed odiati, ne ho sempre scorto le potenzialità, basta solo farne buon uso e non sconfinare in dettagli troppo personali. A volte è difficile dividere vita reale da vita virtuale! Il mio preferito in assoluto è Instagram: le immagini costituiscono un linguaggio universale, una foto può avvicinare persone anche geograficamente lontanissime, unite da una medesima passione. Attraverso Instagram ho conosciuto creativi e sognatori, con cui ho instaurato sinergie a volte sfociate in amicizia … proprio come è successo fra me e te (e ne sono ben contenta)!
- Dire Fare Mole fuori dai confini piemontesi: quale luogo in cui sei stata, ristata o anche solo passata, ti è rimasto nel cuore?
Se mi concedi una licenza, resto un attimo dentro ai confini piemontesi con il lago d’Orta, un posto sospeso fra sogno e realtà dove tutto parla di romanticismo, ed il colle del Moncenisio, a cavallo fra Italia e Francia, con la sua storia millenaria ed il suo paesaggio incontaminato. Fuori dal Piemonte, ti rispondo innanzitutto con una meta che frequento spesso, molto vicina a noi a livello territoriale: Bard, in Valle d’Aosta. Amo la montagna ed i castelli, quindi Bard per me è davvero imperdibile: un piccolo borgo medioevale concentrico, che culmina nell’imponente ed inafferrabile fortezza che fece addirittura infuriare Napoleone! Torno a Bard almeno una volta all’anno, solitamente ad ottobre, in occasione di Marché au Fort, manifestazione enogastronomica che consiglio vivamente a chi è goloso come me. La cucina piemontese è fantastica, ma anche quella valdostana non scherza! Allontanandoci decisamente, non posso non menzionarti Ferrara, luogo di origine della mia famiglia materna. Ferrara è la città che conosco meglio insieme a Torino, e nonostante siano così diverse, le amo alla stessa maniera e con la stessa intensità.



- Il tuo blog è sempre più seguito e sta diventando un punto di riferimento per Torino. Quali sono i tuoi progetti a breve e lungo termine?
Dire Fare Mole è riuscito piano piano a conquistare qualche – anzi, più di qualche – cuore sabaudo, e non c’è soddisfazione più grande! Fra i miei progetti immediati c’è la collaborazione con una bella realtà di giovani torinesi, L’Impact Hub, una community presente a livello mondiale dove networking ed impatto sociale sono le parole chiave. Insieme al team di Impact Hub Torino organizzerò per il mese di luglio il corso “Blog & Law”, in cui mi cimenterò per la prima volta nella vita nella formazione; cercherò di trasmettere la mia esperienza personale di blogger a coloro che intendono intraprendere la stessa strada, sia a livello personale che professionale, e sarò affiancata dalla mia amica avvocato Alessandra Bono che invece si occuperà della parte legale legata al web. Nel lungo periodo, cercherò costantemente nuovi spunti per fra crescere il blog, intensificando il focus sulle tematiche del panorama startup e dell’imprenditoria al femminile, argomenti molto attuali in una Torino che sta diventando sempre di più la capitale italiana dell’innovazione. Come recitava lo slogan delle Olimpiadi 2006, “Torino non sta mai ferma”. E nemmeno Dire Fare Mole!
Hey bel blog! Io son stata a Torino anni fa, purtroppo non ricordo molto, solo poche bellissime immagini 🙂 Mio padre ha iniziato li la sua carriera e ne parla sempre benissimo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Anche il vostro blog è molto carino !
Torino è una città che conquista, dovresti proprio farci una scappata ! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Con molto piacere verrei… Per il momento nn mi è possibile però chissà un giorno 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona