Per un momento, quest’estate, circa verso metà luglio, di ritorno dal viaggio in Provenza mi sono detta: – Sto passando l’estate ad andare per matrimoni! Effettivamente, più che una travel blogger sembravo una wedding blogger, intenta a cambi di outfit continui per andare a matrimoni (quattro) qua e là in giro per il Piemonte.
Essere una viaggiatrice seriale, come amo definirmi, e dovermi districare tra addii al nubilato, abbigliamento per le nozze e regali, non è stato semplice. Per questo motivo ho deciso di condividere con voi, non solo i miei segreti di viaggio per risparmiare, ma anche i mie segreti di…shopping! E nel frattempo vi mostro anche qualche location davvero incantevole che, se avete l’idea di convolare a nozze, potrebbe fare al caso vostro!
La stagione dei matrimoni: 13/05/2017 presso L’Arancera
La mia stagione dei matrimoni quest’anno è iniziata in una caldissima e soleggiata giornata di maggio, in una location elegante, intima e ricca di dettagli deliziosi. Il Ristorante L’Arancera si trova a Tenuta Berroni a Racconigi, a circa mezz’ora da Torino.

Sposarsi a maggio è sicuramente un azzardo per quello che riguarda il tempo atmosferico, così avevo deciso che non avrei comprato nulla e a seconda del clima, avrei optato per qualcosa che avevo già nell’armadio – e, assicuro che la scelta è vasta. Quella mattina l’aria era fresca, ma un timido sole preannunciava il caldo che sarebbe arrivato. Così, un vestito fresco ma lungo, multicolore, con scarpe chiuse il cui colore riprendeva alcuni fiorellini dell’abito, mi è sembrato l’ideale.

Costo abito: 13 € in saldo
Costo scarpe: 10 € in saldo da Zizù qualche anno fa
Costo pochette: regalo di Natale!
Il Ristorante L’Arancera è immerso nel parco settecentesco di Villa Berroni, costruita nel 1904. Il nome del ristorante prende il nome dei locali in cui agli inizi del ‘900, durante il massimo splendore della tenuta dei conti Ceriana Majneri, venivano ricoverate le piante di agrumi durante la stagione invernale. Oggi i locali, modernizzati e ristrutturati ospitano gli sposi e i loro ospiti durante il ricevimento. La struttura può ospitare fino a 240 ospiti, ma l’impressione che ho avuto io, è che sia una location ideale per matrimoni intimi, con un numero ristretto di invitati, in modo da poter sfruttare al meglio anche il giardino all’esterno, decorato con splendide e sgargianti rose e abiti secolari.

Una nota di merito ai servizi igienici, dotati di qualsiasi cosa per aggiustarsi e sistemarsi durante il pranzo o la cena. In bagno ci sono infatti asciugamani monouso, deodoranti, salviette, creme, saponi.

Il colore che ha fatto da fil rouge al matrimonio è stato il blu e il mazzo di rose bianche e blu è proprio del bouquet della mia amica. Tradizione dice che l’amica nubile che prende il bouquet dovrà sposarsi entro un anno, ma state certi che no: wedding planner, suocere e metri di tulle non mi avranno neppure il prossimo anno!
La stagione dei matrimoni: 01/07/2017 presso Villa Soleil
Intimo, con pochi e scelti invitati, senza nulla di organizzato ma in tutto simile a una giornata di festa. In cui la commozione, soprattutto durante la cerimonia civile all’ombra di un platano ultracentenario, è stata tanta. Forse proprio perché era un secondo matrimonio, dopo anni di amore, condivisione e difficoltà, me l’ha fatto sentire più vicino al mio modo di intendere quel giorno importante, ma non dovuto, lontano da etichette e scelte obbligate.

Villa Soleil, immersa nella natura del Canavese e nei pressi del Castello di Parella, con un grande prato e una romantica piscina, mi ha ricordato molto quei film americani in cui le coppie di sposi scrivono di loro pugno le promesse da scambiarsi durante la cerimonia. Un posto semplice, vivo, ma forse per questo a grande impatto visivo e adatto a qualsiasi quantità di invitati. Dotato di alcune camere in cui passare la prima notte dopo le nozze, lo trovo romantico anche per un matrimonio serale.
Sarà la natura, sarà il verde che ci circondava, sia io sia mia sorella abbiamo optato per due tute morbide floreali su fondo scuro.

Costo tuta floreale: 13 € in saldo, acquistata a inizio estate
Costo Scarpe con la zeppa: 15€ in saldo, prese un paio di anni fa da Globo
Costo coprispalle: 10 € in saldo, acquistato da Kiabi
La stagione dei matrimoni: 08/07/2017 presso Castello Galli
Il matrimonio al Castello Galli di La Loggia è stato l’unico matrimonio della stagione celebrato il pomeriggio, con cena la sera. Nonostante la vicinanza con La Loggia e la mia conoscenza di questa piccola città seppur superficiale, non conoscevo assolutamente il Castello Galli. Totalmente immerso in una natura rigogliosa e imponente, il Castello Galli ha un fascino d’altri tempi che con la sua magia mi ha conquistata. La costruzione del Castello risale al 1179, quando il feudo di La Loggia apparteneva ai Provana di Carignano. Tra il 1500 e il 1600 il Castello è una fortezza circondata da mura e fossato. Nel 1978 muore Laura Galli, figlia di Carlo Ferdinando Galli, vissuta nel castello per tutta la durata della sua vita, la dinastia Galli si estingue e la tenuta passa al Barone Carlo d’Auvare, figlio di Marcellino, cugino di Laura. Quest’ultimo, nel 2010, dona la tenuta Galli alla figlia Nicoletta e a suo marito Christos Theodorou.
Gli interni sono riccamente dipinti, sicuramente una prossima ristrutturazione potrebbe salvaguardare ulteriormente la magnificenza di questa tenuta.

Il balcone con vista sul parco è stata la parte che più ho amato di questa location sospesa tra passato e presente.

Costo gonna: 38 € su Zalando ( adesso in offerta a 21,90€)
Costo camicetta senza bottoni: 8 € in saldo da Kiabi (presa identica anche bianca!)
Costo borsetta: 0 €, prestito da mia sorella
Costo occhiali: 4 € da Tiger


La stagione dei matrimoni: 30/07/2017 presso Tenuta Sant’Anna
L’ultimo matrimonio per partire definitivamente è stato a fine luglio, in una giornata caldissima e rovente, in cui, ci fosse stata una piscina a disposizione mi sarei buttata senza indugi. Un matrimonio con circa 240 invitati (!) dove il colore fil rouge era il verde brillante, delle scarpe della sposa, del nastro sul cappello bianco, dei confetti, dei centri tavola. Il fiore scelto erano, invece, delle meravigliose calle. Eravamo già stati alla Tenuta Sant’Anna, proprio per il battesimo del bimbo della coppia di sposi. La Tenuta Sant’Anna è il classico ristorante (da noi in piemonte si chiamano proprio piole) in cui si mangia bene.

Piatti della tradizione piemontese abbondanti e gustosi, tavolate rettangolari lunghe, cori da stadio e tantissimi balli. Siamo arrivati a casa stremati, ma contenti e… con la pancia piena!
E se pensate che fino all’estate 2018 non saremo più immersi tra riso nei capelli, confetti alle mandorle e fiori d’arancio, vi sbagliate. Quest’anno, nel mese di ottobre, c’è l’attesissimo matrimonio autunnale e super sabaudo di Federica, mia amica e “mamma” del blog Dire Fare Mole, tra le cui pagine ha raccontato tutti i retroscena delle sue nozze super-iper-mega torinesi!
Amica io arrivo “dulcis in fundo” quando tutti pensavano che la stagione dei matrimoni fosse terminata…e invece zac, fregati 😉 Però ne vedrete delle belle, e soprattutto non morirete dal caldo. W i matrimoni autunnali (molto bello il castello Galli, non lo conoscevo)!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tu arrivi zitta zitta quando Torino si tinge dei suoi colori più belli!
Non so ancora cosa indossare al tuo – so già – bellissimo matrimonio, ma sono assolutamente in trepidazione ❤
"Mi piace""Mi piace"
Be’, complimenti, riesci a regalare la curiosità di un’esperienza anche nelle vesti di wedding blogger 🙂
P.S. Immagino che non ti farai scappare l’occasione di passare per Cheese, o sbaglio?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma grazie! Mi sembrava giusto dare qualche dritta anche quando ci si trova invasi dai matrimoni ( altrui )!
Mi hanno parlato di Cheese giusto qualche giorno fa, a Bra vero?
"Mi piace""Mi piace"
Yes! Ancora domani, poi occorrerà aspettare il 2019.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Noooooo! Pensavo fosse più avanti! Mi sa che allora dovrò aspettare il 2019 😦
Com’è stato?
"Mi piace""Mi piace"
Affollato. E godereccio, come sempre 🙂
Formaggi da tutto il mondo, e golosità assortite di contorno fra le proposte di street food. Prima o poi dovrò scriverci sopra un post.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi sa proprio di sì! E’ molto rinomato nella zona ma a quanto pare perso anche quest’anno 😦
"Mi piace""Mi piace"
Peccato. Ma vuol dire che potrai coltivare il piacere dell’attesa e goderti al meglio la prossima edizione 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Assolutamente sì, ho un anno per organizzarmi 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona