Amsterdam low cost: cose (belle) da fare senza spendere

Il mio recentissimo viaggio ad Amsterdam mi ha fatto scoprire la bellissima Olanda, meta che mi ha entusiasmato al punto da dedicarle parole, pensieri e ovviamente fotografie. La città del vento e dei tulipani è a misura d’uomo, ecologica e vivibile, ma sicuramente non economica!
I musei sono molto cari (un esempio? Museo di Van Gogh a 17 euro) e anche la vita in generale costa parecchio. Così, spesso mi piace spulciare guide e leggere articoli per trovare qualcosa da fare gratis nelle città in cui vado. E la Venezia del Nord, nonostante non sia per niente low cost offre comunque delle esperienze da fare assolutamente gratuitamente !

Amsterdam low cost: The American Book Center

Pochi lo sanno, ma nel cuore di Amsterdam accanto a un mercatino pieno di stampe e mappe ingiallite, c’è una delle 20 librerie più belle al mondo. Il sito americano Flavorwire qualche anno fa ha pubblicato la lista delle 20 librerie più belle del mondo, spesso ricavate in luoghi particolari come vecchie stazioni, teatri, che grazie a restauri moderni sono diventati la culla dei libri (trovate la lista completa a questo link). E proprio nel centro di Amsterdam, facilissima da trovare, c’è una delle librerie che vantano l’assegnazione di questo importante titolo.

Dove potete trovarla? In strada Spui 12.

Perché proprio lei? The American Book Center è famosa soprattutto per essere la libreria in cui è presente la più vasta selezione di libri in lingua inglese di tutta Europa. Lynn Kaplanian Buller e il marito hanno trasformato l’ABC (acronimo di The American Book Center) in un vero e proprio centro di attività anglosassone ad Amsterdam. Con un grande tronco al centro, sembra una libreria costruita sull’albero; disposta su 3 piani, letteralmente ricoperti di libri, all’ultimo piano potrete anche sedervi a leggere e studiare. Appena entrati vi renderete conto che la selezione di libri e riviste in lingua inglese è davvero vastissima !

DSC_0366
The American Book Center, Spui 12
DSC_0363
The American Book Center, Spui 12

Amsterdam low cost: alla scoperta del Begijnhof

Se volete respirare un po’ di pace e autenticità, rimanendo nel centro di Amsterdam, non perdetevi il Begijnhof. A pochissimi passi dal The American Book Center, troverete un angolo di pace e silenzio totale. Il Begijnhof è una piccola piazza circondata da vecchi edifici del XIV secolo, con un giardino centrale. Il Begijnhof è un ex-beghinaggio fondato nel 1346 da una confraternita di beghine, che erano donne che nonostante non avessero preso i voti, dedicavano la loro vita esclusivamente alla cura e all’assistenza di malati e anziani. L’ultima beghina visse qui fino al 1976. Il Begijnhof di Amsterdam è anche uno dei più antichi hofjes, i piccoli cortili della città. Oggi è abitato perlopiù da signore anziane e studenti, che spesso invitano i turisti ad entrare.

DSC_0373
Begijnhof di Amsterdam

Amsterdam low cost: passeggiate per i suoi parchi

Soprattutto se avete la fortuna di visitare Amsterdam e l’Olanda nella stagione primaverile, vi consiglio di passare almeno qualche ora in uno dei suoi numerosi e verdissimi parchi.
I più famosi? Vondelpark, Rembrandtpark e Oosterpark. Vi consiglio di fare una tappa in uno di questi parchi verso l’ora del tramonto, quando gli olandesi, finita la giornata lavorativa vi si dirigono per fare numerose attività all’aria aperta. A parte le numerosissime biciclette che sfrecciano da tutte le parti e in tutte le direzioni, ma che sono il leit motiv di tutta l’Olanda, vedrete tantissime persone fare ginnastica, correre, fare yoga, con tanto di istruttore, musica e attrezzi. Se avete voglia e tempo, noleggiate delle biciclette per scoprire i parchi in sella, come dei veri olandesi!

DSC_0126
Uno dei parchi di Amsterdam, il Vondelpark
DSC_0123
Parco di Vondelpark, Amsterdam

Amsterdam low cost: Zevenlandenhuizen o Case dei sette Paesi

Proprio accanto al parco più grande di Amsterdam, il Vondelpark e nel verdissimo ed esclusivo quartiere di Amsterdam Zuid, si trovano le Zevenlandenhuizen, trionfo della progettazione architettonica dell’Ottocento. Nella via Roemer Visscherstraat che percorsa per intero conduce appunto in una delle entrate del Vondelpark, si trovano sette case, realizzate nel 1894 dall’architetto Tjeerd Kuipers su incarico di Samuel van Eeghen, un ricco uomo politico e grande viaggiatore che volle riprodurre le abitazioni provenienti da diverse parti del mondo.

Le sette case offrono uno spaccato affascinante dell’Europa attraverso diversi stili architettonici. Potrete trovare una tipica casa francese di architettura rinascimentale, le influenze moresche della casa spagnola, un palazzo italiano di stile neoclassico, una tipica casa olandese, così come una casa inglese che oggi è un hotel, una casa tedesca e una casa russa in stile Cremlino. Ogni differente edificio è costruito accanto all’altro, ma il contrasto di stile e colori è quello che rende questa via, una di quelle in cui dovete assolutamente dirigervi !

DSC_0114
Zevenlaidenhuizen, le Case dei sette Paesi
DSC_0115
Zevenlaidenhuizen, le case dei sette Paesi
Pubblicità

6 pensieri riguardo “Amsterdam low cost: cose (belle) da fare senza spendere

  1. I tuoi resoconti di viaggio suddivisi per temi e così ben organizzati sono meglio di una rivista specializzata! 🙂
    Mi sono emozionato a scorgere una copia di The hitchhiker’s guide to the galaxy affacciata sulla scala della libreria ABC, se mai un giorno dovessi riuscire a visitare Amsterdam dovrò senz’altro farci un salto… così come in tutti gli altri luoghi di cui parli in questo post.
    A presto, e buona serata!
    (per il momento… io intanto proseguo a recuperare gli arretrati 😉 )

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...