What I do in a month | Newsletter falsissima di Maggio

Senti l’amore
Stringiti a me
Ti batte il cuore
Dimmi il perché
Questo tempo per noi
È poco e prezioso
Passerà prima o poi
E non tornerà
Se ti stringo un po’ di più
Ballando al buio in silenzio
Il tempo, il tempo sorriderà
Ballando al buio
In silenzio, in silenzio

Se dovessi scegliere una canzone per raccontare il mese di Maggio non avrei dubbi, sarebbe Ballando al buio degli Stadio, ascoltata mille volte nell’ultimo periodo, canticchiata decine di volte nelle ultime settimane. Maggio, che mese!

Maggio di rose, giardini in fiore, passeggiate all’aria aperta. Mese di feste, compleanni, celebrazioni e bellezza.

Il mese di maggio è da sempre uno dei miei preferiti, quest’anno reso sicuramente ancora più speciale da un avvenimento che ha stravolto la mia vita e da tanti altri che sono conseguiti a catena e che mi hanno fatto sentire ancora una volta infinitamente grata a questa vita che non smette mai di stupirmi.

Proprio ora che mi leggete sto trascorrendo gli ultimi giorni del mese inaspettatamente in costume in riva al mare, tra una passeggiata, una pennichella e qualche pezzo di focaccia.

Alla domanda qual è la cosa che hai fatto più spesso nell’ultimo mese, risponderei molto probabilmente la macedonia.

Mi è presa una voglia di frutta mista senza freni: more, banane, lamponi, mele, fragole, pere, mirtilli, da accompagnare almeno nei giorni del fine settimana con una bella pallina di gelato.

Se alla parola macedonia storcete il naso, provate la mia versione: mezzo limone o uno intero a seconda della quantità e dosi generose di sciroppo di sambuco. Una libidine. Mi saprete dire.

Ho utilizzato per la seconda volta il sito PhotoSì per stampare alcune fotografie e per fare una stampa su tela e sono rimasta nuovamente soddisfatta. Ho anche stampato alcune foto in versione calamita, da appendere al frigo. Perfette anche da regalare.

Per fare ingrandimenti di dimensioni importanti, invece, vi consiglio di optare per il sito All Prints, di cui sono rimasta soddisfattissima, per i tempi rapidi e per la qualità.

Grazie all’ospitalità di Fever che organizza concerti, eventi e spettacoli di intrattenimento tutti in giro per il mondo, sono stata a un meraviglioso spettacolo di tango argentino. E ho portato con me anche mia mamma, che proprio ad aprile ha compiuto gli anni.

We call it Tango alle Lavanderie a Vapore di Collegno racconta la storia d’amore e danza di una coppia di danzatori che ballano sulla musica dal vivo, emozionante!

I primi giorni di maggio mi hanno portato a visitare un luogo della mia città che non conoscevo, Villa Chiuminatto, nel cuore del quartiere Crocetta di Torino: una villa in stile eclettico recentemente restaurata che mi ha davvero conquistato. Se volete leggere l’articolo che le ho dedicato lo trovate proprio qui.

Siamo andati a mangiare la pizzeria in una sede diversa da quella a cui eravamo soliti di Berberè, ed è stata una scoperta pazzesca.

Al Centro Commensale Binaria, infatti, è presente sì una pizzeria, ma anche una bottega, una libreria, uno spazio bimbi e un luogo per eventi in cui proprio in questo momento era ospitata una mostra fotografica.

Se inoltre volete sbirciare tra le pizzerie di Torino che vi consiglio, leggete quiĺ.

Quando scatta la primavera iniziano anche i nostri weekend al mare alla ricerca di aperitivi, momenti in spiaggia, pezzi di focaccia mangiati voracemente e un po’ di relax.

Siamo stati al mare per un weekend a metà mese e abbiamo avuto la fortuna di trovare un perfetto clima primaverile, che ci ha consentito di trascorrere buona parte del tempo in riva al mare direttamente in costume.

Ne abbiamo approfittato per un salto anche a Noli, tra i borghi più belli di Italia e borghetto che a noi piace sempre tanto e che ormai sa un po’ di casa: ci siamo fermati per una focaccia e una grigliata di pesce prima di salutare il mare per un pochino.

Se volete sapere quali sono i borghi in provincia di Savona imperdibili, leggete qui.

Call My Agent – Italia

Avevo visto diverso tempo fa che era presente sulla Piattaforma NOW, ma proprio perché ho amato tantissimo la stessa serie tv francese, da cui ha originato questa versione italiana, temevo che mi avrebbe deluso.

E invece, già dalla prima puntata mi sono completamente assuefatta all’Agenzia Call My Agent di Roma, che si occupa di difendere gli interessi e chiudere i contratti lavorativi dei grandi nomi del cinema italiano. Ogni puntata ha come protagonisti attrici, registi, attori, che interpretano se stessi. Qualche nome? Paolo Sorrentino, Stefano Accorsi, Valeria Golino, Pierfrancesco Favino e tantissimi altri…

Non mentire

Ancora una serie tv italiana questo mese, ispirata alla serie tv Liar, l’amore bugiardo, questa volta su consiglio della mia amica Erica.

Protagonista Alessandro Preziosi, perfetto nel ruolo tenebroso di bravo ragazzo ma -forse- con un animo oscuro. Nella serie è un cardiochirurgo amatissimo e di successo, vedovo e con un figlio, che dopo un’uscita galante si ritrova accusato di violenza sessuale.

La serie, di una manciata di episodi, scorre veloce e incalzante: per chi ama il genere crime, da vedere!

Sono pochissimi gli autori e le autrici di cui comprerei un romanzo ad occhi chiusi, senza nemmeno leggere la trama e Ashley Audrain fa parte della cerchia di queste scrittrici.

Purtroppo per ora sono stati pubblicati solamente due soli romanzi e io non vedo già l’ora di leggere il prossimo. Vi consiglio tantissimo anche La spinta, sempre pubblicato da Rizzoli.

I sussurri sono quei momenti che provano a dire che c’è qualcosa che non va e le protagoniste di questo romanzo tutto al femminile, Blair, Rebecca, Whitney e Mara a volte li percepiscono, altre li rincorrono, altre ancora li ignorano. I sussurri sono quelle sensazioni che proviamo e che ci tengono all’erta. Scrittura sublime, vorticosa e coinvolgente.

Barbie

Non ero ancora riuscita a vedere il chiacchieratissimo film di Barbie e sono riuscita a porre rimedio proprio questo mese. Credo sia già stato detto tutto e di tutto, mi aggiungo alla lista di quelli che l’hanno trovato esilarante! E assolutamente imperdibile. Vedetelo.

Oppenheimer

A capo del Progetto Manatthan, J. Robert Oppenheimer è il fisico teorico statunitense a cui si riconduce l’invenzione della bomba atomica.

Il film ripercorre le tappe della sua vita e della sua carriera, ma anche del suo declino. Interessantissimo, il film ha vinto ben sette premi Oscar.

Lascia un commento