Servizi segreti, segreti di Stato, segreti e basta: il genere spionaggio è sempre in voga e l’intelligence rimane uno degli argomenti con un fascino indiscusso e intramontabile. Chi mi conosce bene lo sa, sono proprio le serie tv di spionaggio quelle che preferisco, in grado di risucchiare lo spettatore trascorsi pochi minuti e di tenerlo incollato fino alla fine. Se state cercando serie tv coinvolgenti e interessanti, che però vi faranno fare le ore piccole, eccole qui: le serie tv di spionaggio che più amo, e che vi consiglio.
Serie TV sullo spionaggio
Kleo
Una miniserie televisiva tedesca che mi ha davvero sorpreso!
Siamo nella seconda parte degli Anni Ottanta a Berlino Est, la zona della città sotto il controllo della DDR, ovvero la Repubblica Democratica di Germania. La DDR è sotto il controllo dell’Unione Sovietica, dopo la divisione in due della città in seguito alla fine della Seconda guerra mondiale.
In questo contesto la giovane Kleo, che ufficialmente lavora in una fabbrica di radio, ha a che fare come collaboratrice esterna con la polizia politica della DDR, con il ruolo di sicaria. Improvvisamente viene arrestata e con un processo lampo e farlocco viene incarcerata con la massima pena, l’ergastolo. Meno di tre anni dopo, con la caduta del Muro di Berlino, i prigionieri politici vengono rilasciati e Kleo torna in libertà. Inizia la sua vendetta personale, per capire chi l’ha incastrata e di chi è la responsabilità di tutto quello che ha perso. Per molti aspetti, come la tematica vendicativa, mi ha molto ricordato Kill Bill e anche il personaggio di Kleo ricorda esteticamente Uma Truman.
Una serie con puntate brevi, ben strutturata, con un giusto mix di drammaticità e commedia.
Homeland
La regina delle serie tv di spionaggio è Homeland. E per me è anche una delle serie tv meglio riuscite di sempre.
La protagonista Carrie è un’agente della CIA, poco incline ai protocolli ma lungimirante, istintiva e irrequieta, perché soffre di un disturbo bipolare di cui nessuno dei suoi colleghi e superiori è a conoscenza. Carrie è inquieta e riflessiva, tanto attenta e dedita al lavoro quanto poco interessata a tutto quello che non lo riguarda, una donna che non si arrende mai e che se ha un’intuizione va fino in fondo per dimostrarla. Caratterizzazione dei personaggi uniche, ambientazioni fantastiche in zone del mondo dilaniate dalla guerra. Caratteristiche uniche che hanno permesso a Homeland di vincere il Golden Globe per la miglior serie televisiva drammatica.
Otto stagioni da vedere con il fiato sospeso. E di cui sentire subito la mancanza.
Traitors
Personaggi femminili coraggiosi in una serie tv che racconta un periodo storico fatto di sospetti e sospiri, complotti e segreti, il periodo storico della Guerra Fredda. Stati Uniti e Unione Sovietica una contro l’altra: è il 1945 e un’impiegata statale londinese viene reclutata da agenti del controspionaggio americano per scovare spie russe nel governo britannico.
Una sola stagione purtroppo, livello di suspense e tensione costante dall’inizio alla fine, un’interessante finestra storica su un periodo ambiguo ma forse inevitabile. La trovate su Netflix.
Serie TV sullo spionaggio
The Spy
Altra serie di spionaggio, questa volta tratta da una storia vera, che forse la rende ancora più toccante. Questa mini serie televisiva di sole 6 puntate, si ispira alla vita della spia israeliana del Mossad Eli Cohen.
Eli Cohen, interpretato da un magistrale Sacha Baron Cohen è un impiegato ebreo di origine israeliana che viene reclutato dal Mossad per infiltrarsi nell’alta società di Damasco: una storia di spionaggio reale tra le meglio riuscite della storia, tanto che Cohen diventa uno degli amici fidati del Presidente Hafiz al-Assad e riesce a raggiungere i vertici della politica, arrivando a ricoprire addirittura la carica di viceministro della difesa, tutto mentre in realtà è in missione.
Netflix ci dona questa miniserie di 6 puntate, puntuale e calzante ai fatti veritieri. Una storia che coinvolge e commuove e fa riflettere sul mondo di paranoia e solitudine che inevitabilmente conosce chi lavora come spia.
Fauda
Fauda in arabo significa caos, e vi basterà guardare qualche puntata per rendervi conto che nessun nome le calzerebbe meglio. Tre stagioni che potete recuperare su Netflix.
La serie racconta la storia di Doron, un ex agente segreto israeliano che rientra in servizio con le forze speciali per dare la caccia a un combattente palestinese, responsabile di numerosi attacchi terroristici. Doron e la sua squadra operano come infiltrati nel pericoloso territorio palestinese di Gaza e Cisgiordania tra rapimenti, attentati e operazioni sotto copertura. La maggior parte dei dialoghi sono in lingua araba ( con i sottotitoli ) e questo rende il tutto ancora più veritiero.
Crudo e violento, la serie TV Fauda ha vinto il cuore del pubblico, soprattutto del mondo arabo.
Serie TV sullo spionaggio
The Americans
Questa serie tv di spionaggio è forse quella che ho preferito dopo Homeland. Avvincente e intrigante, se il mondo delle spie vi affascina non potete perderla.
Philip e Elizabeth sono due spie russe del KGB che vengono mandate in missione negli Stati Uniti. Siamo negli anni Ottanta, sullo sfondo della guerra fredda, e questo la rende forse ancora più interessante. Le due spie lavorano insieme e sono marito e moglie, uno la copertura dell’altro, nei finti panni di due agenti di viaggio. C’è tutto: appostamenti, incontri rischiosi, interrogatori, poligrafi, pedinamenti. Musiche, abiti, ambientazioni calzanti. Trama sorprendente.
La serie TV The Americans ha vinto numerosi riconoscimenti autorevoli, tra cui due Emmy e ai Golden Globe del 2019 ha conquistato il premio per la miglior serie drammatica.
Jack Ryan
Jack Ryan è il protagonista della serie di libri scritta da Tom Clancy tra gli anni Ottanta e il 2015.
Dietro le sembianze di un tranquillo analista della CIA si cela la personalità di Tom Clancy.
La prima stagione si svolge tra Europa e Medio Oriente, con un rischio terroristico ai danni degli Stati Uniti. La seconda stagione è invece ambientata in Sud America, dopo che una spedizione sospetta viene intercettata nella giungla venezuelana.
Due stagioni, disponibili su Prime Video.
Marcella
Ero un po’ scettica riguarda a questa serie televisiva, che è più che altro poliziesca e investigativa. Ma andando avanti nelle puntate e nelle stagioni, sempre più incalzanti, ho scoperto che proprio una di queste è completamente dedicata allo spionaggio.
Dal sapore scandinavo e ambientata a Londra questa serie tv avrà il potere di tenervi incollati allo schermo. Marcella è una ex detective che decide di tornare a lavoro dopo una serie di omicidi commessi probabilmente da un unico serial killer. Ma Marcella è anche una donna, una moglie, una madre e una persona piena di cicatrici, che soffre tra amnesie e dissociazioni fortissime che non la fanno essere sempre completamente lucida.
Film sullo spionaggio
Red Joan
La mia personale storia dietro questo film è davvero ingarbugliata: ho visto il trailer proprio al cinema e, da grande appassionata di spionaggio, mi sono detta che avrei dovuto vederlo. I giorni sono passati e io ho incasellato questo film in un posticino nascosto della mia mente, quasi dimenticandolo. Ricordavo la storia, alcuni stralci del trailer, ma non gli attori e assolutamente non il titolo del film.
L’ho cercato a lungo, online o quando l’argomento capitava nelle conversazioni tra amici, ma niente. Ci siamo rincorsi fino a quando un giorno, finalmente, cercando un film da vedere in un piovoso venerdì pomeriggio, mi ci sono imbattuta per caso su Disney+. Purtroppo in questo momento non è più disponibile, ma potete noleggiarlo su Prime Video.
Basato sull’incredibile storia vera di Melita Norwood, la spia inglese di più lungo servizio del KGB, Joan è una anziana vedova che vive da sola con un figlio ormai grande, quando viene improvvisamente arrestata dai servizi segreti britannici con l’accusa di essere stata per cinquant’anni spia del governo sovietico. Tra continui flashback, si snoda la sua storia. Interessante e profondo.
La cena delle spie
Due agenti della CIA si ritrovano a confronto durante una cena dopo 8 anni, in seguito al fallimento di una delle loro missioni e della loro relazione, nata proprio sul lavoro.
In un gioco di bugie, finzioni, imbrogli, la verità farà più male di quello che sospettavano. Un grande cast, un ritmo che in alcune parti si intensifica ma che non basta a renderlo un thriller. Lo trovate su Prime Video.
Allied
Un’incredibile duo di attori, Marion Cotillard e Brad Pitt, che in questo film pazzesco e drammatico e in abiti degli anni Quaranta sono splendidi. L’aviatore canadese Max Vatan e la combattente della resistenza francese Marianne Beauséjour si conoscono nel 1942 quando quando 26 Paesi al mondo uniscono le forze per combattere l’avanzata della minaccia nazista in Europa. In missione urgente per il British Special Operations Executive. Travolti dalla passione, si sposano e decidono di formare una famiglia.
Un giorno, però, Max scopre che il suo matrimonio e la sua intera esistenza potrebbero essere un inganno monumentale, il sospetto e il pericolo si stringono sempre di più nel cerchio familiare, dando inizio a un disperato bisogno di verità.
Un film che porta drammaticamente nel mondo dello spionaggio quando questo intacca fortemente la bolla familiare, travolgendola.
Mi consigli The Americans?? sembra intrigante.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Assolutamente sì! Intrigante è dir poco, è stata proprio una calamita e man mano che si va avanti nelle stagioni la trama è sempre più interessante e sorprendente. Ti ho convinto? 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie , allora lo guarderò!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
siiii Mi hai convinto😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi sa che abbiamo più o meno gli stessi gusti: ho adorato The Americans e The Spy, e mi è piaciuto molto Marcella. Però non ho mai visto Homeland, anche se ne ho sentito parlare molto bene. Non conoscevo invece Traitors e mi sa che inizierò a guardarlo proprio questa sera.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Passione spionaggio colpisce ancora! Homeland te lo consiglio tantissimo, soprattutto le prime stagioni per me sono state epiche. Era su Netflix, ma recentemente ho visto che non è stata tolta purtroppo. Traitors è molto carina e veloce, spero in una prossima stagione, fammi sapere che ne pensi quando l’hai guardata 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Comunque hai omesso quella che è veramente la serie di spionaggio più bella in assoluto (sì, anche di Homeland), una serie francese chiamata Le Bureau…se te la sei persa devi rimediare assolutamente! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi hai davvero incuriosito! Ho visto che è disponibile su Amazon Prime, inizierò a vederla, anche se non credo che Homeland sia superabile 😉
"Mi piace""Mi piace"
Hai omesso la serie migliore di tutte: Le Bureau, una produzione francese con Mathieu Kassovitz. Nettamente superiore a tutte quelle che hai elencato sopra. Grave mancanza, per una che si dice appassionata di spionaggio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, ahia, grave mancanza addirittura!
Come avrai letto dai commenti precedenti probabilmente mi è già stata consigliata. L’ho messa in lista e la vedrò appena possibile.
"Mi piace""Mi piace"
Caro Malotru, e ora capisco perché questo nome, su tuo consiglio ho cominciato a vedere Le Bureau.
Sono alla seconda stagione, per ora godibile, ma nessun colpo di scena, spesso a mio parere lenta e con riprese che, da non addetta ai lavori, definirei vintage. La finirò, e magari cambierò idea, ma per il momento non mi ha rubato il cuore! Buon weekend 🙂
"Mi piace""Mi piace"