Le Serie TV e i Film ambientati in epoca vittoriana, tra fascino e ombre

In passato c’è stata un’epoca estremamente affascinante e contraddittoria, un’epoca rigida e moralista, romantica e violenta. C’è stata un’epoca oscura, segretamente affascinata dal mondo delle ombre, permeata dal paranormale, gotica e mistica, l’Epoca Vittoriana. 

Siamo nel diciannovesimo secolo, durante una più vaste dominazioni inglesi di sempre, sotto il regno di una giovane e rigorosa Regina Vittoria. Il mondo è in fermento tra una nobiltà persa tra i piaceri dell’ozio, una borghesia sempre più affamata di potere e la popolazione in continua crescita. Un’epoca divisa tra fede e scienza, tra un’economia crescente ed un’altrettanta crescente diversità e disparità sociale. 

Non so se siano le contraddizioni o il fascino delle ombre, l’attrazione per il violento o forse quegli sfarzosi abiti che, tra corsetti e crinolina avvolgevano le donne, a rendere quest’epoca così intrigante agli occhi del mondo del cinema. E se per te lo è altrettanto ecco una piccola selezione di serie tv e film ambientati in epoca vittoriana assolutamente da non perdere.

Serie TV e i Film ambientati in epoca vittoriana

Penny Dreadful

Penny Dreadful è un vero e proprio capolavoro! Una serie thriller dove, in una Londra gotica e dark, il paranormale incontra e si intreccia nelle vite di alcuni tra i più terrificanti personaggi della letteratura, tenendo lo spettatore incollato allo schermo, a volte anche contro la sua volontà. 

La serie prende il nome ed ispirazione dai “penny dreadful” brevi romanzi horror distribuiti settimanalmente a prezzi contenuti alla borghesia londinese del XIX secolo. Prodotti di dubbio gusto letterario, ma che diedero i natali ad alcuni spaventosi personaggi come i vampiri o Sweeney Todd. Penny Dreadful è inoltre ispirata al 

Un’ineguagliabile Eva Green, che nel 2016 vinse un Golden Globe per il ruolo, nei panni di Vanessa Ives è impegnata in una costante ricerca e lotta contro vampiri, streghe, bestie immortali e spiriti maligni. Ad accompagnarla Sir Malcom Murray, padre di un’amica d’infanzia, Ethan Chandler, americano con una grande abilità con le armi da fuoco, Abraham Van Helsing, il dottor Victor Frankenstein, impegnato a portare in vita corpi morti, ed un controverso Dorian Gray. 

Stagioni: 3
Episodi: 27
Produzione:  2014-2016
Disponibile in Italia su NowTV e SkyGo

Se vi è piaciuta la serie è stato da poco rilasciato uno spin-off Penny Dreadful: City of Angels ambientata a Los Angeles nel 1938 dopo un omicidio che scosse la città. La serie è stata rilasciata nel 2020 è composta da una stagione che non è stata rinnovata; è disponibile sia su NowTV che su SkyGo.

Miss scarlet and the Duke

In una Londra vittoriana Eliza, Miss Scarlett, rimasta senza soldi dopo l’improvvisa morte del padre, decide di non rassegnarsi al matrimonio, all’epoca unica opzione per ottenere stabilità finanziaria, e di andare contro corrente portando avanti l’attività di famiglia. In un mondo dove le donne sono relegate alla vita matrimoniale Eliza sceglie di diventare la prima investigatrice privata donna a Londra. 

Ad aiutarla nell’impresa un amico di famiglia, Sir William Wellington, il Duca, ispettore di Scotland Yard, inizialmente irritato dalla sua presenza nel tempo imparerà ad apprezzarne le capacità, Rupert Parker, amico di famiglia e finanziatore dell’agenzia, e Moses, un vero e proprio criminale. 

Sarà la storia intrigante, la complicità dei protagonisti o l’accattivante ambientazione ma questa è senza ombra di dubbio una di quelle serie che vi faranno desiderare di averne una seconda stagione. Sfortunatamente la serie non è ancora disponibile in italiano, ma solo in inglese. 

Stagioni: 1 
Episodi: 6
Produzione: 2020
Non ancora disponibile sulle principali piattaforme. 

Serie TV e i Film ambientati in epoca vittoriana

The alienist

Nel XIX secolo si pensava che le persone che soffrivano di malattie mentali fossero alienate dalla loro vera natura e gli esperti che li studiavano erano conosciuti come alienisti. 

È il 1896 quando New York viene sconvolta da violenti omicidi, che avevano come vittime i bambini. L’alienista Laszlo Kreizler, studioso della mente, e l’illustratore John Moore vengono chiamati per indagare sui casi in gran segreto dal nuovo commissario della polizia Theodore Roosevelt. Ad aiutarli la segretaria del commissario Sara Howard, ispirata ad Isabella Goodwing, determinata a diventare la prima detective donna della città. I tre cercheranno, attraverso i dettagli dei delitti, di creare un profilo psicologico del raccapricciante serial killer. 

Entrambe le stagioni della serie si ispirano ai romanzi di Caleb Carr, L’alienista e L’angelo delle tenebre

Stagioni: 2
Episodi: 18
Produzione:  2018-2020
Disponibile in Italia su Netflix

Lady Macbeth

Ispirato dal racconto di Nikolaj Leskov Lady Macbeth del Distretto di Mcensk è la storia di Katherine che nel 1865 si trova incastrata in un matrimonio infelice, forzato e di convenienza. 

Lady Macbeth si ritrova a vivere sola e reclusa in un’austera dimora tra le remote campagne inglesi, stretta tra la crinolina ed un abito blu notte, sottomessa al rigore imposto ad una donna del suo rango e costantemente rimproverata dal suocero. Un giorno, lasciata sola dagli uomini della nuova famiglia, cercando di riprendere il potere sulla sua stessa vita riscopre il piacere della libertà.

Al rientro del suocero inizia per lei un periodo buio, controverso, distruttivo e violento fino ad un triste epilogo, ma non quello che ci si aspetta da una donna dell’epoca. 

Katherine è una Madame Bovary incatenata ad un destino infelice dal quale non può fuggire, nonostante faccia di tutto per combatterlo. 

Il film ha vinto il Premio Scuola Holden alla migliore sceneggiatura nel concorso principale del 34° Torino Film Festival. 

Produzione: 2016
Disponibile su: Amazon Prime Video, Tim Vision e Google Play Video

Serie TV e i Film ambientati in epoca vittoriana

Lizzie Borden took an ax e The Lizzie Borden Chronicles

“Lizzie Borden took an axe

And gave her mother forty whacks.

When she saw what she had done

She gave her father forty-one”

“Lizzie Borden prese un’ascia

e diede a sua madre quaranta colpi.

Quando vide quel che aveva fatto

ne diede quarantuno a suo padre.”

Recita così una filastrocca popolare americana che racconta di Lizzie Andrew Borden, che il 4 agosto 1892 a Fall River Massachusetts ritrovò il corpo della matrigna e del padre, entrambi massacrati a colpi di ascia. Dopo un lungo e famoso processo Lizzie venne assolta, nonostante i tanti indizi di colpevolezza, ed il caso rimase irrisolto. 

A raccontarlo ci pensa il film Lizzie Borden took an ax, in italiano il caso di Lizzie Boden con un’incredibile Christina Ricci nei panni della controversa presunta assassina Lizzie Andrew Borden, accompagnata da una fantastica Clea DuVall nei panni della sorella Emma. 

Dal film è nato un magnifico spin-off The Lizzie Borden Chronicles che racconta la nuova vita delle sorelle Borden dopo il processo. Un futuro non troppo roseo tra estorsioni, pregiudizi e molto, moltissimo sangue. 

Stagioni: 1 
Episodi: 8
Produzione: 2015
Attualmente non disponibile sulle principali piattaforme

Ah, e se siete di passaggio a Fall River Massachusetts non dimenticatevi di visitare la casa museo di Lizzie Andrew Borden, magari ritroverete un’ascia! 

The Paradise

Il Paradise è il primo grande magazzino di Londra, siamo nel 1895, e la serie, che si ispira al romanzo Al Paradiso delle Signore di Émile Zola, racconta le storie di coloro che lo vivono, lo frequentano e ci lavorano. 

Tra questi John Moray, un vedovo partito dal basso che con il Paradise ha raggiunto i vertici della società, che ha tra i suoi finanziatori Lord Glendenning con una figlia intenzionata a sposare John. Denise Lovett, che si trasferisce dalla campagna dallo zie Edmund, proprietario di un piccolo negozio, che si fa assumere dal Paradise facendosi subito notare da Moray. 

Il Paradise è un faro luminoso nelle tenebre vittoriane, si allontana dalle classiche ambientazioni dark, raccontando gli sfarzi della vita inglese alla fine del diciannovesimo secolo senza però dimenticare i problemi delle differenze sociali.

Stagioni: 2
Episodi: 16
Produzione:  2012-2013
Attualmente non disponibile sulle principali piattaforme. 

Victoria

Concludiamo con la storia di colei che diede il nome a questo periodo storico, la regina Victoria. Un vero capolavoro, soprattutto per coloro che hanno una passione per la famiglia reale inglese. 

La serie racconta di una Victoria che, inaspettatamente giovane, sale al trono di un un vero e proprio impero, in qualità di unica erede, dopo la morte dello zio Re Guglielmo IV. Una serie che racconta le difficoltà di regnare così giovane ed inesperta, su un regno così ampio, e le difficoltà di dividersi tra il ruolo di Regina, di moglie e madre. 

Stagioni: 3
Episodi: 25
Produzione:  2016-2019
Disponibile in Italia su NowTV e Mediaset Play

Scritto da Ezia Peano

Torinese, ma originaria di Cuneo. Sagittario con i piedi ben saldi a terra ma la testa fra le nuvole. Vive secondo obiettivi precisi, ma che cambiano in continuazione. Per lei la serendipità è Fuerteventura.

Pubblicità

5 pensieri riguardo “Le Serie TV e i Film ambientati in epoca vittoriana, tra fascino e ombre

    1. Ciao Tiziana,
      ti risponderà sicuramente anche l’autrice dell’articolo in questione ma ci tengo a dirti, come amministratrice del blog, che nessun articolo di film, luoghi, serie TV o pizzerie napoletane che troverai in rete sarà mai esauriente al 100%. D’altronde, tu sicuramente sarai approdata qui in cerca di qualche titolo di serie TV nello specifico vittoriano, magari hai trovato qualcosa di interessante, che non conoscevi, magari no. Puoi anche consigliarne qualcuna in più, come hai fatto e come hanno fatto altre persone per altri articoli ma sarebbe sempre bene usare modi carini ed educati. Buona domenica pomeriggio d’estate ☺️

      Piace a 1 persona

    2. Ciao Tiziana, in realtà la scelta è ricaduta su diversi generi per dare un ventaglio di scelta più ampio. Sul genere di Ripper Street ad esempio ci sono già Miss Scarlett and the Duke e The Alienist. Per quanto riguarda Whitechapel personalmente non l’ho mai visto, se lo consigli me lo metto in lista tra le tante che ho ancora da vedere. 😉

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...