Ero una bimba troppo vispa, con gli occhietti curiosi e malinconici e una gran voglia di scoprire il mondo. Fingevo di dormire per ascoltare i discorsi dei grandi, immaginavo avventure intrepide e ogni tanto mi sembrava anche di viverle. Scrivevo storie ma preferivo ancora di più leggerle, facevo miei i nomi dei protagonisti e le vicende narrate poi, gira e rigira, tornavano nei miei temi. I libri mi hanno salvata, sempre e comunque: mi hanno dato un’ancora per pensare che il bello doveva pur esserci, mi hanno rassicurata quando mi sembrava che nessuno potesse capirmi, mi hanno fatto crescere e imparare. E io sarò sempre riconoscente a loro per questo. Il più grande dono che possiamo fare alle prossime generazioni è avvicinarli ai libri, insegnare loro ad averne cura e rispetto, spiegare che i libri sono un rifugio, non un impiccio. Io, nel mio piccolo ci provo tutti i giorni della mia vita, è un po’ questa la mia missione: e allora eccoli qui, i miei 5 libri per bambini da regalare e da leggere, ancora meglio se in compagnia di un adulto.
Libri per bambini da regalare e da leggere
Scoprire le curiosità delle città, in mappe illustrate
City Atlas è un atlante illustrato, in cui sono riportate alcune tra le più belle città del mondo. Trenta per l’esattezza, tra cui Città del Messico, Roma, Lisbona, Parigi, Mosca, Praga e tantissime altre! Per ogni città è riportata la cartina dello Stato, il numero degli abitanti e la lingua che si parla. Utile per avvicinare i piccoli viaggiatori alla scoperta del mondo, per sognare insieme ai più piccoli e per imparare, divertendosi. Per ogni città, infatti, c’è un piccolo rebus da risolvere: cercare tra le illustrazioni i simboli importanti per quella città. Se quindi a Hong Kong si cercheranno i draghi portafortuna, a New York si cercheranno i taxi gialli e a Copenaghen i ciclisti!
City Atlas, Martin Haake, Emme Edizioni, 63 pagine.
Dai 4 anni in su.

Libri per bambini da regalare e da leggere
Eroine bambine che narrano storie a Balicò, il villaggio imbiancato di neve
“Sta di fatto che quando Olga cominciava a raccontare, chi era vicino tendeva un orecchio, le finestre si dischiudevano, le voci nei cortili si acquietavano, volti incuriositi sbucavano da dietro il bucato e chi era in casa usciva, trascinandosi dietro una sedia”. Tutti, da bambini, abbiamo dovuto fare i conti con Jum fatto di Buio, con l’assenza e il vuoto che rimane dentro di noi quando perdiamo qualcuno o qualcosa che ci era caro. E così, grazie a Olga, affrontiamo i momenti bui, le nostre paure, le cose che anche da adulti non riusciamo bene a spiegare.
Elisabetta Gnone, Olga di carta: Jum fatto di Buio, Salani Editore, 215 pagine
Dai 9 anni in su

Libri per bambini da regalare e da leggere
Fiabe islandesi, per leggere al caldo, storie ambientate al freddo
La casa editrice Iperborea è specializzata in letteratura nord europea e tra i loro libri, quelli dedicati alle fiabe, sono tra i più apprezzati. Fiabe molto lontane da quelle in cui le protagoniste sono sempre principesse indifese. Qui i personaggi sono re e regine sì, ma anche coppie normali, contadini e vecchine. Se vi appassionate al genere, sappiate che ci sono anche le Fiabe lapponi, danesi, faroesi e svedesi che vi aspettano in libreria!
Fiabe islandesi, selezione di fiabe e leggende di autori vari, Iperborea, 209 pagine.
Dai 12 anni in su.

Libri per bambini da regalare e da leggere
Libri cuore da leggere e rileggere ai bambini e di cui parlare a cena la sera
Lei è la scrittrice cuore Chiara Gamberale e questo libro è dedicato alla figlia, che di nome fa Vita. La storia, una favola moderna, è ambientata nella città Senza, in cui non accade niente di niente, ci sono una sola strada e cinque palazzi. Al loro interno, cinque coloratissimi personaggi, Fuoco, Blues, Pepita, Nonno Carbone e Mister Green, ognuno con le sue inclinazioni e diversissimo da tutti gli altri. Cosa succede se capita qualcosa di improvviso e i cinque personaggi sono obbligati – finalmente – a uscire dalle loro case? Cosa li aspetta fuori? Cosa significa conoscere gli altri?
Chiara Gamberale con le illustrazioni di Valeria Petrone, Tutti i colori della vita, Feltrinelli Editore.
Dai 4 anni in su.

Libri per bambini da regalare e da leggere
Un atlante illustrato simile a una mappa del tesoro e un poster con tutte le bandiere del mondo
Coloratissimo e resistente, questo atlante illustrato è il regalo perfetto per tutti i piccoli viaggiatori che si affacciano al mondo ma anche per i ragazzini un po’ più grandi che devono far pace con la geografia. L’atlante si divide in America del Nord, America del Sud, Europa, Africa, Asia, Oceania, Antartide e attraverso delle linguette sparse praticamente ovunque permette di scoprire le curiosità della Terra. Ad esempio, lo sapevate che al largo del Faro di Capo Reinga, in Nuova Zelanda, si trova un mulinello marino detto maelström, pericolosissimo per la navigazione?
Atlante illustrato, Edizioni Usborne, 14 pagine.
Dai 5 anni in su.

Ai volumi delle fiabe nordiche di Iperborea sto facendo il filo da un po’, anche se non sono una bambina da un pezzo… ma le fiabe sono per tutti, no?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ovvio che sì! Le fiabe sono SOPRATTUTTO per gli adulti ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona