Livorno: passeggiata tra terrazze e canali

Nel nostro meraviglioso viaggio in Toscana, da Piombino per visitare le spiagge più belle della Maremma, a Livorno, deviando poi il viaggio verso Lucca e successivamente Pistoia, per poi risalire verso Torino, passando per le Langhe, Livorno è sicuramente stata una scoperta.

Livorno non è solo uno dei più importanti porti italiani; è una città vitale, giovane, all’interno della quale il mare si insinua in una serie di canali navigabili, in cui i palazzi arancioni, gialli, bianchi, rossi, verdi, si riflettono e si specchiano. I canali vengono chiamati fossi medicei, perché la città fu fondata dalla famiglia De’ Medici. Non perdetevi la passeggiata lungo i fossi e affacciatevi a guardare dall’alto, il canale, ma anche dal canale, a pelo d’acqua: scoprirete una città che è sopra e sotto, ponti e piazza costruite sull’acqua.

DSC_0351
Canale navigabile in centro città

L’abbiamo girata interamente a piedi, camminando in lungo e in largo. La casa in cui eravamo ospitati si trovava in centro, in via Sproni, quartiere a un paio di chilometri dal mare e vicino al Mercato Centrale. Soprattutto nelle strade del centro, il parcheggio a pagamento e le zone a traffico limitato sono parecchie: l’ideale è girarla a piedi, in bici o in motorino.

DSC_0361
Livorno

Uno dei motivi che ci hanno spinto a includere Livorno nelle nostre tappe è la Terrazza Mascagni, ubicata sul lungomare: è uno dei posti più suggestivi della città (non perdetevela al tramonto e di sera!). Soprattutto d’estate vengono organizzati numerosi eventi; durante il nostro soggiorno era presente un evento di tango argentino, la dodicesima Milonga Solidaria ed è stato affascinante passeggiare di notte, con il mare a pochi passi e il sottofondo musicale…

DSC_0412
Terrazza Mascagni

 

DSC_0434
Terrazza Mascagni con vista sul mare
DSC_0432
Terrazza Mascagni durante la Milonga Solidaria
DSC_0373
Cupola della Terrazza Mascagni
DSC_0448
Cupola della Terrazza Mascagni di notte
DSC_0480
Ruota panoramica installata vicino all’Acquario di Livorno

Livorno offre anche il mare, ma le spiagge sono praticamente inesistenti e se si vuole rimanere in città, bisogna accontentarsi dei lidi in pietra sparsi sul litorale. Un posto di mare vicino a Livorno che ci hanno consigliato è Calafuria, a pochi minuti di macchina dalla città; le spiagge di scogli, pietre e in qualche caso sabbia sembrano molto suggestive. Purtroppo noi non siamo riusciti ad andare, causa ripartenza, ma da quello che ho captato, ve le consiglio.

Boccale
Torre di Calafuria, Photo Credit: http://www.bluewago.it

Livorno è una grande città ma è pur sempre una città di mare: perdetevi tra i ristoranti del lungomare o tra i ristorantini più isolati ma pur sempre ottimi. Noi siamo stati all’Osteria Il Fischietto per l’ultimo pranzo, prima di ripartire alla volta di Lucca. Non è sul mare ma si trova in un parco. Abbiamo mangiato immersi nel verde in un posto tranquillo e senza pretese. Il cibo è ottimo, il nostro pranzo è stato interamente a base di pesce e mentre aspettavamo le varie portate, ordinatamente riportate su una parete lavagnata, potevamo mangiare le noci offerte a tutti i clienti. Sicuramente, se fossimo di Livorno, Il Fischietto sarebbe tra i nostri posti preferiti.

DSC_0498
Il Fischietto, Livorno
DSC_0496
Il Fischietto, Livorno

Una visita va destinata anche a Venezia Nuova, quartiere ce si trova lungo il canale e offre tutta una serie di locali e ristoranti a pelo d’acqua. Il Ponte di Marmo e altri gioielli architettonici sono i pochi a essere rimasti intatti dopo la seconda guerra mondiale. Nel periodo estivo il quartiere si anima ulteriormente con una manifestazione chiamata “Effetto Venezia”, durante la quale le strade si animano di bancarelle, spettacoli ed eventi.

 

 

 

 

 

Pubblicità

7 pensieri riguardo “Livorno: passeggiata tra terrazze e canali

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...